
SCOPRI METODO INTENSIVO DI EAR TRAINING
la chiave per una maggiore consapevolezza in musica

Tutti i video

L'AUTORE
Vincenzo "Viz" Maurogiovanni
Muove primi passi musicali con la batteria. Scoperto di possedere l'orecchio assoluto, si dedica agli studi dell'armonia e del basso elettrico, strumento che utilizza in diverse tipologie: elettrico, acustico, basso fretless.
Approfondisce ed applica sul basso elettrico sia gli aspetti ritmici che quelli legati alla polifonia.
Si pone all'attenzione del panorama internazionale nel 2007 con la vittoria all'Euro Bass Day di Verona, Italia, e nel 2010 conseguendo il primo premio nel concorso BassMaster di Zagabria, Croazia.
È impegnato come didatta, ear trainer e compositore.
Alcune delle sue collaborazioni ed esibizioni: Michael Manring, John Stowell, Gianni Iorio, Pasquale Stafano, Pierluigi Balducci Dario Chiazzolino, Enzo Zirilli, Aaron Spears, Phil Maturano, Mirko Maria Matera, Gaetano Fasano, Tuck & Patti, Dennis Chambers,
Gene Jackson, Nando Di Modugno, Gianlivio Liberti, Pierluigi Villani, Francesco Villani, Gianni Bardaro, Giovanni Falzone, Mino Lanzieri, Michele Campobasso, Robertinho De Paula, Gaetano Partipilo, Giovanni Giorgi, Rocco Zifarelli.
Viz elabora negli anni il suo particolare metodo di ear training, vero e proprio compendio intensivo di esercizi atti alla memorizzazione e corretta percezione dell'altezza dei suoni, prerogativa indispensabile per ogni tipologia di musicista.

ACQUISTA IL TUO METODO
accedi al nostro store online QUI!

UN METODO COLLAUDATO CON SUCCESSO
dalle recensioni su affermati blog musicali ai pareri di studenti e autorevoli figure didattiche e musicali del panorama italiano: Ecco cosa pensano tutti del Metodo intensivo di Ear Training di Vincenzo Maurogiovanni
Presentare il Vincenzo Maurogiovanni musicista non è cosa semplice.
E’ un bassista eclettico, che concepisce lo strumento musicale come un mezzo attraverso il quale riuscire ad esprimere e trasmettere la propria interiorità.
La progressione didattica del “Metodo intensivo di Ear Training” è graduale e semplice da comprendere, essendo specifica per l’allenamento dell’orecchio musicale è accessibile ad ogni livello
Michele Traversa, LSD Magazine
Metodo Intensivo di Ear Training è rivolto a tutti i musicisti, ovvero a tutti coloro che abbiano a che fare con voce, basso o contrabbasso, chitarra, batteria o percussioni, washboard o armonica a bocca. Qualunque sia lo strumento utilizzato, questa nuova ed innovativa pubblicazione sull’ear training ha alla sua base una riflessione importante: educare alla corretta percezione dei suoni è fondamentale per diminuire le distanze tra un'idea musicale e la sua realizzazione.
Nico Paulangelo, Jazzitalia
Ho conosciuto il docente Vincenzo Maurogiovanni grazie ai suoi corsi di ear training e live jazz music nel campus universitario UWS di Bari e sono rimasto subito colpito dal suo metodo didattico.
Completo, efficace, esplicativo: E' una guida costante verso il miglioramento esponenziale dell'orecchio musicale. Viz con la sua didattica riesce a rendere semplici concetti di armonia davvero complessi. Grazie a Metodo Intensivo di Ear Training ho notato grandi progressi col mio orecchio a distanza di pochi mesi. Certo, la costanza fa sempre da padrona.
Avessi a disposizioneun rating di cinque stelle gliene darei sei.
Paolo Vista, Musicista, Producer, UWS Student.
Ho acquistato tempo fa questo metodo e ora posso confermarne l'efficacia. Con un pò di impegno si riesce a migliorare di moltissimo la precisione del proprio orecchio e questo porta anche al miglioramento delle capacità di suonare in ogni campo, utilissimo. Dovrebbero usarlo tutti i musicisti!
Costantino Spina, Musicista.
Dalla mia esperienza come allievo dell'autore del libro nonché ideatore del metodo di ear training, posso confermare l'estrema efficacia dello stesso. Quando ho iniziato non avevo mai studiato l'armonia; a distanza di pochi mesi ho notato degli enormi progressi a livello di ascolto (dopo soli due mesi di esercizi riuscivo già ad orecchio a distinguere le note sbagliate all'interno degli accordi). Va detto inoltre che faccio musica elettronica, e posso garantire che davvero il metodo torna utile a qualsiasi musicista e per qualsiasi genere musicale. Davvero un ottimo metodo!
Alessandro Lucatorto, Musicista.
Complimenti. Lo sto usando con i miei studenti. Utilissimo.
Olga Shytsko, Musicista e docente in canto lirico.
Acquistato e soddisfattissimo dell'acquisto!
Giu Mast
Il metodo risulta completo e funzionale, seguendolo con costanza si raggiungono risultati ottimali e soddisfacenti.
Breve e ben strutturato, non può mancare nelle librerie dei musicisti.
La curva d'apprendimento è supportata con esercizi graduali, che però rimangono utili sia per i principianti che per i professionisti.
Il feeling innovativo che già si ha nell'approccio al metodo ne gioverebbe se venisse associata un'app di supporto per la registrazione dei risultati e per una maggiore interattività e velocità nell'esercizio.
La stimabilità dell'autore contorna l'efficacia del libro, che non può che essere saldamente consigliato
Pasquale Losavio, Musicista, Producer, UWS Student
Il metodo d'insegnamento di Maurogiovanni, è al contempo leggero ed efficace, la percezione di miglioramento da parte dello studente è sensibile e veloce. Da qualsiasi livello si parta, la materia risulta approcciabile e lo studio piacevole.
Il manuale è un ottimo supporto all'esercizio e allo studio seguito da Maurogiovanni, la guida audio degli esercizi recentemene integrata era il tassello mancante in questo efficace metodo per l'insegnamento dell'ear training
Cristina Tanzi, Musicista, UWS Student
Questa è la testimonianza di un tuo cliente. È la sezione adatta per condividere recensioni su di te, sulle tue qualità personali e sui servizi che offri. Inserisci i dettagli dei tuoi clienti, ciò ti permetterà di ottenere maggiore credibilità e catturare l'attenzione dei visitatori sin dal primo istante!
Giuseppe Silvestri, Musicista, Autore, UWS Student
Metodo consigliatissimo, ben scritto, intuitivo e utile per l'allenamento dell'orecchio col fine di acquisire una maggiore consapevolezza e riconoscimento delle note e degli intervalli che intercorrono tra di esse, adatto ad ogni categoria di musicista. Se studiato con cura garantisce ottimi risultati.
M. Francensco Cassano, Musicista, laureatosi al Conservatorio di Bari in chitarra jazz.
Bellissima esperienza, molto stimolante e funzionale. Durante il percorso ho riscontrato parecchie difficoltà a causa di mie lacune personali riguardanti l'orecchio. Ora finalmente, grazie al lavoro costante, sono riuscita ad ottenere degli ottimi risultati. Il metodo è super graduale, anche se inizialmente persino il primo esercizio può sembrare un po' ostico.
Una volta ottenuta un po' di dimestichezza, si riescono a fare anche gli altri esercizi.
Vengono trattati argomenti di teoria, solfeggio e armonia. L'insegnante rispecchia tutti i canoni di professionalità, preparazione e pazienza. Consiglio a tutti.
Sabrina Pecoraro, Producer, UWS Student
Questo metodo si è rivelato molto interessante e grazie a questo ho potuto migliorare la mia percezione musicale attraverso i semplici esercizi proposti dall'autore. In breve tempo ho visto un vero progresso nel mio orecchio musicale, che al momento è in grado di definire note e intervalli in modo naturale ed efficace. Inoltre, ho notato una maggiore facilità nell'elaborare frasi melodiche durante le sessioni di improvvisazione, che ha sicuramente aperto una nuova finestra creativa e tecnica come chitarrista.
Giovanni Santos, Musicista, Producer, UWS Student
Il metodo di Viz è stato molto interessante fin dalla prima lezione. Il suo modo di insegnare porta ad ascoltare la musica da un punto di vista diverso, a comprenderla e padroneggiarla su ogni livello, non solo quello dell'ascolto
Giuseppe Tria, Producer, UWS Student
Il primo vero metodo che abbia seguito senza problemi dall'inizio alla fine, scorrevole e chiaro come pochissimi. Anche la durata del percorso esplicato è davvero accessibile a chiunque. Fuori discussione il risultato, assicurato. È l'unico metodo approvato accademicamente. Ho sviluppato il mio orecchio in un modo che non avrei mai immaginato fosse possibile. Davvero una grande soddisfazione, consigliatissimo!
Dino Martinelli, Musicista, Autore, UWS Student
Il metodo intensivo del maestro Vincenzo Maurogiovanni è un must-have per chi desidera perfezionarsi o per chi decide di intraprendere un importante percorso di crescita graduale di ear training. Linguaggio semplice, descrizioni teoriche ed esercizi educativi sono gli elementi cardine che aiutano il dilettante o il musicista più navigato a (ri)scoprire la propria musicalità. Ma è solo con l'impegno e l'umiltà che si possono scoprire i segreti che la musica nasconde.
Angelo Pitone, Musicista, Compositore, Autore, Producer, UWS Student

CONTATTACI
Soddisfatto di "Metodo Intensivo di Ear Training"? Vincenzo Maurogiovanni è anche un docente universitario presso la University Of West Scotland (UWS).
Se una volta sperimentato il suo metodo di studio applicato all'allenamento dell'orecchio vuoi approfondire concetti di armonia, composizione, arrangiamento, timing e sviluppo del linguaggio musicale inoltra qui la tua richiesta. Riceverai info sulle diverse tariffe, lezioni individuali e possibilità di prenotare pacchetti Skype.