Metodo Intensivo di Ear Training + Guida esercizi audio
In questo libro, Viz Maurogiovanni affronta in modo innovativo e pratico insieme un argomento piuttosto delicato che riguarda da vicino tutti i musicisti: La possibilità di giovarsi dei vantaggi dell'allenamento dell'orecchio musicale. Come è noto agli addetti ai lavori, l'orecchio asosluto (absolute pitch) consente di identificare una nota musicale ascoltandola fuori contesto, ossia senza alcun riferimento acustico.
Nell'accezione più dettagliata si distinguono due varianti: L'orecchio assoluto cui ci si riferisce comunemente, detto passivo cui ho appena accennato, e l'orecchio asosluto attivo, che prevede la capacità di produrre con il canto una nota richiesta, sempre senza riferimento alcuno.
La ricerca scientifica sulla percezione uditiva ha dimostrato che l'orecchio assoluto ha una base genetica ed una componente di apprendimento. La prima non potrà mai essere sostituita interamente da nessuna pratica a noi oggi nota, mentre la seconda sembra essere strattamente legata allo studio della musica a partire da una età precoce.
Meno di un musicista su 5 e circa un essere umano su 10.000 gode di questa condizione. Nonostante questi vincoli, abbiamo una grande risorsa dalla nostra parte: La plasticità del cervello. Uno dei pregi di questo libro, grazie al metodo intensivo ideato dall'Autore,è proprio quello di instradare la plasticità neurale su una via giusta che, se percorsa con convinzione, impegno e costanza, consente al musicista di avvicinarsi molto o addirittura raggiugnere la condzione di orecchio assoluto.
Il testo è destinato a qualsiasi tipo di musicista, dal classico al più moderno, da chi usa la voce a chi qualsiasi strumento, dal dilettante al professionista.
Il metodo riporta e si basa su diversi aspetti della teoria musicale, consentendo anche a chi non ha studiato musica in modo canonico di avvicinarsi ad argomenti di base che qui vengono trattati ed utilizzati nel modo più appropriato al contesto e immediatamente applicativo.Viz Maurogiovanni, scirvendo in modo semplice e chiaro, ci suggerisce che il meraviglioso mondo della musica non ha porte chiuse per chi è interessato ad entrarvi e capirne con umiltà e preparazionegli affascinanti segreti.
-Alfredo Brancucci, Professore di psicobiologia presso l'Università di Chieti-Pescara e musicista.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
Sono un dettaglio sul prodotto. Sono un luogo ideale dove aggiungere ulteriori dettagli sul tuo prodotto come, ad esempio, dimensione, materiale, istruzioni per la cura e la pulizia. Questo è anche uno spazio ideale dove parlare di ciò che rende speciale il tuo prodotto e di come i tuoi clienti possono beneficiarne.
RESTITUZIONE E RIMBORSO
Sono una politica di restituzione e rimborso. Sono un luogo ideale dove far sapere ai tuoi clienti cosa fare nel caso essi siano insoddisfatti del loro acquisto. Avere una politica trasparente di rimborso o cambio è un ottimo modo per creare fiducia e rassicurare i tuoi clienti sulla sicurezza del loro acquisto.
INFORMAZIONI DI SPEDIZIONE
Sono un'informativa sulla spedizione. Sono un luogo ideale dove aggiungere ulteriori informazioni sui tuoi metodi di spedizione, imballaggio e costi. Fornire informazioni trasparenti sulla politica di spedizione è il modo migliore per costruire fiducia e rassicurare i tuoi clienti che possono acquistare da te in tutta sicurezza.